Lavorazione di formaggi freschi e semi stagionati
La lavorazione del latte è molto importante per la buona riuscita di formaggi freschi e a media stagionatura. Ogni fase è compiuta in modo totalmente artigianale ed esclusivamente con latte vaccino nazionale.
Mungitura e raccolta latte
Per parlare della produzione del formaggio occorre partire dalla produzione del latte: la mattina presto nella nostra azienda agricola vengono munte le mucche e il latte viene messo in appositi frigoriferi in modo che venga raffreddato prima della raccolta. Una volta raffreddato, con il camion cisterna raccogliamo il latte appena munto e lo portiamo in caseificio. Dalla cisterna vengono prelevati alcuni campioni di latte per effettuare le analisi necessarie, in modo da controllare periodicamente la buona qualità del latte.

Arrivo in caseificio e pastorizzazione
Per eliminare i microbi si riscalda il latte mediante il processo di pastorizzazione, che porta il latte a 72°C e poi lo raffredda nuovamente. Tale trattamento rende il latte igienicamente sicuro.

Cagliata e salatura
Dal pastorizzatore il latte viene messo in bacinelle o in grandi caldaie di acciaio inox, dove si aggiungono i fermenti lattici, il caglio e, in alcune lavorazioni, il sale.

Rottura e spurgo
Dopo alcuni minuti si forma la cagliata, che, quando raggiunge la giusta densità, viene tagliata mediante il procedimento di rottura, che favorisce la separazione del siero (processo di spurgo). La dimensione dei pezzi di cagliata incide sul tipo di formaggio fresco e permette di ottenere diversi tipi di consistenza della pasta. La cagliata viene poi messa in forme dove si spurga del siero. Le forme con i formaggi freschi vengono messi in cella frigorifera a circa 2°C. Il siero, con l'aggiunta di altro latte, viene riscaldato in apposita caldaia, producendo così la ricotta.

Maturazione e refrigerazione in cella
A seconda del tipo di stagionatura il formaggio viene lasciato più o meno tempo in cella frigorifera (prodotti freschi) oppure viene messo direttamente in apposite celle per la stagionatura (prodotti semistagionati).

Confezionamento
A seconda del tipo di formaggio la confezione avviene singolarmente o in contenitori da 6 e da 12 pezzi.

Distribuzione
La distribuzione dei prodotti freschi avviene direttamente il giorno stesso della produzione (la produzione termina al mattino e al pomeriggio c'è la distribuzione del prodotto). La distribuzione dei prodotti a maggior stagionatura invece inizia naturalmente dopo il periodo necessario, a seconda del prodotto. Forniamo principalmente le zone del Saluzzese e del Pinerolese, spingendoci però in ogni parte delle province di Cuneo e Torino. Potete trovare i nostri rivenditori nell'area "Rivenditori" di questo sito.
- Yogurt YO BARGE
- Budini
- Latte intero fresco
- Burro
- Mozzarella e ciliegine
- Tuma Fresca con peperoncino
- Tuma Fresca con rucola
- Tuma Fresca
- Primo Sale
- Tomino fresco 'El cit dla cervetta'
- Tomino fresco del saluzzese 'Tumin D'La Pla'
- Formaggio fresco Leggerina con peperoncino
- Formaggio light Leggerina con rucola
- Formaggio fresco light 'Leggerina'
- Primo sale con Rucola
- Primo sale con peperoncino
- Tomino cremoso fresco 'Tumin Mol'
- Stracchino piemontese 'Cremino di Barge'
- Ricotta
- Sajras formaggio fresco
- Robiola Piemontese a pasta dura 'd Barge
- Toma di Bobbio
- Bruss al pepe e peperoncino
- Paglierina piemontese 'Pratolina'
- Tomino boscaiolo 'Bocconot'
- Bocconot con Speck
- Toma artigianale 'Tuma del Bric'
- Boscaiolo con pepe 'Pepini'
- Toma a latte crudo "Bargesino"
- Toma con fieno 'Toma al fen'
- Toma a latte crudo con peperoncino
- Toma a latte crudo alle erbe